
Fertilità nelle donne
Studi sulla fertilità nelle donne:
- Esame ginecologico completo.
- Colore ecografia transvaginale 5D/Doppler: titolamento di riserva ovarica, fibromi, adenomyosi, endometriosi, patologia adnexal, polipi, malformazioni uterine, fallimenti dell’impianto, ecc.
- Studio della permeabilità tubolare: per iniezione di contrasto (siero ad ultrasuoni) viene visualizzata la cavità endometriale e la permeabilità dei tubi mediante ultrasuoni ad alta definizione.
- Prova di trasferimento.
- Graffi endometriali.
- Esame del sangue completo.
- Studio sulla trombofilia
- Finestra di implementazione
- Endometrite cronica
- Microbioma endometriale
- Immunologia endometriale
- Studi genetici e consulenza (Unità di genetica riproduttiva).
- Isteroscopia: per la diagnosi (fallimenti dell’impianto) e il trattamento di fibromi submucosali, polipi, partizioni uterine, adere, ecc.
- Laparoscopia
- Studi genetici e consulenza (Unità di genetica riproduttiva)
Scansione ginecologica completa
La storia medica è aperta, valutando una famiglia, personale, studio e trattamenti precedenti. Eseguiamo la revisione ginecologica con citologia (se non eseguita in precedenza) e ultrasuoni transvaginali.
Ecografia transvaginale a colori 5D/Doppler
Questo utile strumento ci permette di valutare la riserva ovarica (conteggio dei follicoli antrace), i fibromi, l’adenomiosi, l’endometriosi, la patologia adessalare, i polipi, le malformazioni uterine, i fallimenti dell’impianto, ecc.
Studio della permeabilità tubolare
Il metodo “Gold standart” è Histerosalpingography eseguita dal radiologo. In Procrear eseguiamo il siero. In questo test, iniettando contrasto o siero fisiologico, visualizziamo la cavità dell’utero e la permeabilità dei tubi (passaggio dall’utero alla cavità addominale del fluido iniettato) da ultrasuoni ad alta definizione con colore doppero.
Test di trasferimento
Il test di trasferimento viene eseguito per valutare il percorso da seguire dal catetere embrionale di inseminazione/trasferimento attraverso la cervice alla cavità endometriale.
Graffi endometriali
La biopsia della cavità embrionale (endometrio) è una biopsia della cavità uterina (endometrio) nel ciclo prima del trasferimento dell’embrione. Il suo obiettivo è quello di migliorare i risultati dell’impianto embrionale. L’endometrite cronica può essere diagnosticata con un’analisi del campione ottenuto.
Esame del sangue completo.
Conteggio del sangue e coagulazione
Gruppo sanguigno e fattore HR
Sierologie (Epatite B e C Virus), Sifilide, HIV, Covid19 (IgG-IgM-IgA/PCR Sierologia)
Analisi dell’ormone basale: FSH, LH, PRL, Estradiol, Progesterone e AMH (ormone anti-Mélleriana)
Blocco ormonale androgenico: Testosterone, SHBG, ITL, S-DHEA, Androstendione, 17HO-Progesterone, indice HOMA, insulina e glucosio
Valutazione dell’asse tiroideo: TSH, T3, T4 libero e anticorpi antitiroidi
Cariotipo del sangue periferico.
Autoimmunità: Ac. Lumens, Ac. Anticardiolipine, ANA, B2 Microglobulin1 IgG-IgM, Homocysteine, Protein S e C, C3, C4, Ac. Antitiroidi, Ac antiTransglutaminase 1 IgA e Anti Gliadine IgG, NKcit e NKT linfociti, TNF-alfa, IL-10, INFg, HLA C della coppia e Kir Genotype.
Curva del glucosio nel sangue.
Trombofilia
La trombofilia è uno stato di ipercoagulabilità del sangue secondario a un deficit di inibitori della coagulazione naturale, come la proteina C, S e l’antitrombobina III. Può essere ereditato come fattore V Leida o prothromina 20210 ed essere associato ad aborti ricorrenti e perdite gestazionali ricorrenti. In procrear effettuiamo lo studio completo dei fattori e dei geni coinvolti.
Studio della finestra di attuazione
La finestra di impianto è il periodo di tempo in cui l’endometrio, tessuto che riveste la parete interna dell’utero, è al momento giusto per l’impianto dell’embrione sia possibile. Una finestra di impianto “spostato” nel tempo può non causare alcuna gravidanza (fallimento dell’impianto). Possiamo determinare i giorni della finestra di impianto studiando l’endometrio e quindi raggiungere una gravidanza.
Endometrite cronica
È costituito da un’infiammazione persistente dello strato endometriale che riallinea la cavità dell’utero. Questa infiammazione cronica sembra essere correlata a problemi di fertilità, aborti spontanei, somministrazione pretermine e fallimenti di impianto nella fecondazione in vitro. Possiamo scartarlo studiando l’endometrio ed eseguendo trattamenti che migliorano l’impianto dell’embrione.
Microbioma endometriale
Il microbiota uterino sono i commensale, batteri non patogeni, virus, lieviti /fungus presenti in un utero sano, liquido amniotico ed endometriale e l’ambiente specifico in cui vivono. Le alterazioni nella composizione del microbiota (“disbiosi”) possono causare una diminuzione della fertilità e dei fallimenti dell’impianto. Il microbiota uterino può essere studiato e la disbiosi trattata.
Immunologia endometriale
Gli studi hanno dimostrato che 80 coppie su 100 in età riproduttiva in cerca di gravidanza e i cui studi di routine danno risultati normali, mostrano almeno un test diagnostico positivo nello studio sui fattori immunitari o ematologici. Il fattore immunitario endometriale può essere studiato utilizzando una biopsia e trattamenti per migliorare l’impianto embrionale
Isteroscopia
Viene eseguita se si sospettano alterazioni nella cavità uterina (polipo, mioma submucosale ecc.) e all’interno dello studio del fallimento dell’impianto.
Laparoscopia
Viene eseguita su sospetto di patologia nel tubo, aderenazioni o endometriosi.
Studi genetici e consulenza (Unità di genetica riproduttiva)
Svolgiamo i consigli e tutti gli studi genetici nel campo della riproduzione e della diagnosi prenatale.
- Cariotipo del sangue periferico
- Test di compatibilità genetica e corrispondenza genetica
- Genotipo di Kir e HLA C
- Test prenatale non invasivo
- PGT (diagnosi genetica preimpiantativa) dell’embrione
Ultimo aggiornamento: 20/05/2020
Riferimenti: